Verifiche di
messa a terra

Verifiche di Messa a Terra

Verifica della messa a terra: perché è fondamentale farla bene? + -

La verifica dell’impianto di messa a terra è spesso sottovalutata.

Molti pensano che sia sufficiente controllare la presenza del dispersore di terra. Ma non è così semplice.

In realtà, la verifica della messa a terra è un controllo tecnico complesso e cruciale per la sicurezza delle persone e la tutela legale del datore di lavoro.

Se non viene fatta in modo corretto, è del tutto inutile.

Perché è così importante? + -

I rischi principali legati agli impianti elettrici includono:

  • sovracorrenti
  • sovratensioni
  • contatti diretti
  • contatti indiretti

La verifica della messa a terra serve a controllare che il sistema di protezione contro i contatti indiretti sia idoneo ed efficiente.

I contatti indiretti sono i più subdoli e dunque pericolosi.

In parole semplici: la verifica della messa a terra garantisce che un contatto indiretto non metta a rischio la vita delle persone.

Ellisse - Verifiche Messa Terra - pagina aggiuntiva 8 quad
Ellisse - Verifiche Messa Terra - pagina aggiuntiva 9 quad

Ogni impianto è diverso. E va valutato con attenzione.

Gli impianti elettrici non sono tutti uguali. Ad esempio, esistono:

  • sistemi TT, TN, IT
  • sistemi SELV, PELV, FELV
  • impianti in separazione elettrica
  • impianti a doppio isolamento

In molti casi, più sistemi convivono nello stesso impianto, rendendo la verifica ancora più complessa.

Anche l’ambiente influisce: le norme cambiano a seconda della destinazione d’uso. Ad esempio sono previste regole specifiche:

  • nei luoghi a rischio incendio
  • negli ambienti medici
  • nelle autorimesse
  • nelle aziende agricole
  • negli ambienti di pubblico spettacolo
  • nei luoghi aperti al pubblico
  • nei locali da bagno.

A tutto questo si aggiungono le norme per impianti particolari, come:

  • impianti fotovoltaici
  • colonnine di ricarica per auto elettriche
  • illuminazione pubblica.

Nella verifica della messa a terra, devi capire l’impianto che stai verificando. E se non hai esperienza, competenza e formazione specifica, non lo capisci.

Il salvavita? Non basta averlo. Deve essere quello giusto. + -

Gli interruttori differenziali (salvavita) sono richiesti per diversi motivi:

  • protezione dai contatti indiretti: negli impianti TT, possono avere qualunque sensibilità purché siano coordinati con la resistenza dell’impianto di terra
  • prevenzione incendi: in alcuni casi, devono essere sensibili (≤300 mA)
  • protezione addizionale dai contatti diretti; in ambienti e circuiti specifici, devono essere molto sensibili (30 mA).

Per verificare se il differenziale è idoneo, devi sapere quale salvavita è richiesto dalle norme. E se non sei uno specialista, non lo sai.

Il collegamento a terra + -

In molti casi il collegamento a terra è obbligatorio, perché garantisce l’incolumità delle persone. Ma in alcuni casi, il collegamento a terra è vietato, perché è invece dannoso per la sicurezza.

Per verificare il collegamento di terra, devi essere competente.

Se non conosci le norme, fai danni.

Verifica della messa a terra: ogni caso è unico + -

Ogni impianto elettrico è personalizzato dall’installatore.

Le variabili in gioco sono tantissime: non esiste una verifica “standard”.

Inoltre, le normative cambiano continuamente.

Una misura di sicurezza che era a norma anni fa, oggi potrebbe non esserlo più.

Per questo è fondamentale che la verifica sia fatta da un organismo specializzato e aggiornato.

Cosa troviamo nelle verifiche serie? Tante non conformità. + -

Quando la verifica della messa a terra è fatta bene, emergono spesso problemi gravi, come:

  • errori di installazione
  • modifiche dell'impianto non a norma
  • mancanza di manutenzione
  • usura dei componenti di sicurezza.

Tutte situazioni che mettono in pericolo la vita delle persone.

Pertanto, se la verifica della messa a terra non viene eseguita da un Organismo specializzato e competente, è assolutamente inutile.

Vuoi vedere con i tuoi occhi cosa può succedere?

Scrivici a info@ellisse.org o chiamaci al numero 011.661.82.61

Ti mostreremo video brevi (15–30 secondi) con i casi reali più comuni che riscontriamo.

Ti spiegheremo in modo semplice perché si tratta di non conformità e quali rischi comportano.

Ellisse: specialisti nelle verifiche di messa a terra

Siamo specializzati. Siamo seri e competenti.

Eseguiamo ogni anno, in tutta Italia, decine migliaia di verifiche, con tecnici specializzati.

Affida a noi la tua sicurezza.