Clausole vessatorie
Controlla se nel contratto che hai con l’Organismo di verifica ci sono delle penali che ti impediscono di recedere in qualunque momento. Te ne accorgi subito, perché vedi che in fondo al contratto, hai firmato due volte.
Molti Organismi prevedono delle clausole che ti bloccano per un certo numero di verifiche o tempi stretti per la disdetta. Non hai nessun interesse a firmare clausole di questo tipo.
Le verifiche della messa a terra servono per garantire la sicurezza delle persone: sono un servizio delicato e devi quindi poter cambiare in ogni momento il tuo Organismo, se non ti fidi più.
Se il tuo contratto contiene delle clausole che ti bloccano, recedi immediatamente e affidati ad un Organismo che non prevede clausole vessatorie.
Ellisse non prevede, e non ha mai previsto, nessuna clausola vessatoria: se il cliente è contento resta con noi, se non è contento può abbandonarci in ogni momento.
Piccole imprese
Nelle piccole imprese spesso lavorano il titolare ed i suoi familiari. Se avviene un guasto ed il salvavita non funziona, a rischiare la vita sono dunque i familiari. È fondamentale che il salvavita funzioni: quando l’Organismo a cui ti sei affidato esegue la verifica della messa a terra, guarda che provi tutti i salvavita usando lo strumento di misura (non basta schiacciare il tasto di prova). Se affidi la verifica della messa a terra ad un Organismo serio e specializzato, lo farà senz’altro.
Condomini
I condomini senza la portineria (o un altro dipendente) non hanno l’obbligo della verifica della messa a terra.
Spesso gli impianti condominiali sono vecchi e poco sicuri e dunque, per garantire la sicurezza delle persone, conviene verificare la messa a terra: si tratta però di una scelta e non di un obbligo di legge.
Centri commerciali
In un centro commerciale il dispersore è unico per tutti i negozi. Un guasto in un negozio in cui non interviene il salvavita, mette dunque a rischio la sicurezza anche delle persone che si trovano negli altri negozi e nelle parti comuni del centro commerciale. Per questo è fondamentale che la Direzione del centro commerciale controlli che tutti i negozi eseguano periodicamente la verifica della messa a terra.
I controlli dell’INAIL
L’INAIL effettua verifiche a campione: quando denunci il tuo impianto di terra, puoi dunque ricevere una comunicazione nella quale l’INAIL ti informa che verrà a verificare il tuo impianto.
L’INAIL può inoltre controllare che effettui la verifica della messa a terra entro la scadenza: per l’INAIL è facile individuare le aziende irregolari, perché può effettuare il controllo mediante il semplice incrocio di dati interni (cioè già in possesso di tale Istituto).
Il verbale di verifica
Se il tuo impianto non è sicuro e, ciononostante, hai un verbale di verifica della messa a terra positivo, tale verbale non ti serve a nulla: non garantisce la sicurezza e non ti esonera da responsabilità penali per un infortunio sull’impianto. In pratica hai sprecato il tuo denaro.
Telefonata o visita con minacce
Se ricevi una telefonata, o una visita, in cui qualcuno che non conosci ti dice che se non fai immediatamente la verifica della messa a terra, ti viene interrotta l’alimentazione elettrica o ti viene fermata l’attività o ti viene erogata una sanzione, diffida sempre.
Chiama subito il tuo elettricista di fiducia e gestisci la situazione insieme a lui.