Carenze di sicurezza individuate da verifiche serie della messa a terra

Carenze di sicurezza individuate da verifiche serie della messa a terra

Carenze di sicurezza più frequenti

Possiamo fare molto per migliorare la tua sicurezza elettrica. E mettiamo gratuitamente a disposizione le nostre competenze. Scrivi direttamente alla nostra Direzione Tecnica se:
  • hai più negozi o supermercati (GDO)
  • sei un global service
  • gestisci un centro commerciale
  • gestisci una palazzina uffici
  • gestisci impianti fotovoltaici
  • sei una pubblica amministrazione
  • gestisci cliniche e case di cura
  • sei una grande azienda

Catene di negozi e supermercati (GDO)

Molti pensano che la verifica dell’impianto di terra non serve a nulla: è vero se le verifica non è fatta bene. Invece se la verifica della messa a terra è seria, nei negozi e nei supermercati individua molte carenze di sicurezza pericolose per le persone.

Global service

I global service gestiscono tante problematiche di tipo diverso: per questo noi, che siamo specializzati nella sicurezza elettrica, possiamo essere molto utili.

Centri commerciali

Nelle parti comuni dei centri commerciali il rischio è elevato, per il notevole afflusso di persone: capita spesso di trovare apparecchi, ad esempio le giostre per i bimbi, che non sono a terra. Ma per trovare gli apparecchi non collegati a terra, devi fare le misure su tutti gli apparecchi. E ci vuole il tempo e la voglia di farlo.

Palazzine uffici

Le palazzine uffici richiedono molto tempo per effettuare la verifica: guarda il tempo indicato nel tuo verbale di verifica della messa a terra e se non è almeno di alcuni giorni, contatta la nostra Direzione Tecnica per un confronto.

Carenze di sicurezza più frequenti

Possiamo fare molto per migliorare la tua sicurezza elettrica. E mettiamo gratuitamente a disposizione le nostre competenze. Scrivi direttamente alla nostra Direzione Tecnica se:

  • hai più negozi o supermercati (GDO)
  • sei un global service
  • gestisci un centro commerciale
  • gestisci una palazzina uffici
  • gestisci impianti fotovoltaici
  • sei una pubblica amministrazione
  • gestisci cliniche e case di cura
  • sei una grande azienda

Catene di negozi e supermercati (GDO)

Molti pensano che la verifica dell’impianto di terra non serve a nulla: è vero se le verifica non è fatta bene. Invece se la verifica della messa a terra è seria, nei negozi e nei supermercati individua molte carenze di sicurezza pericolose per le persone.

Global service

I global service gestiscono tante problematiche di tipo diverso: per questo noi, che siamo specializzati nella sicurezza elettrica, possiamo essere molto utili.

Centri commerciali

Nelle parti comuni dei centri commerciali il rischio è elevato, per il notevole afflusso di persone: capita spesso di trovare apparecchi, ad esempio le giostre per i bimbi, che non sono a terra. Ma per trovare gli apparecchi non collegati a terra, devi fare le misure su tutti gli apparecchi. E ci vuole il tempo e la voglia di farlo.

Palazzine uffici

Le palazzine uffici richiedono molto tempo per effettuare la verifica: guarda il tempo indicato nel tuo verbale di verifica della messa a terra e se non è almeno di alcuni giorni, contatta la nostra Direzione Tecnica per un confronto.

Impianti fotovoltaici

Molti impianti fotovoltaici sono stati realizzati in fretta, ponendo più attenzione alla produzione di energia che alla sicurezza. Gli impianti fotovoltaici sono difficili da verificare, perché hanno più sistemi elettrici, con sistemi di protezione differenti: è complicato capire quali sistemi elettrici ci sono, dove finisce un sistema ed inizia un altro. Se il verificatore non è specializzato, non lo capisce e la verifica è inutile. Criticità tipiche degli impianti fotovoltaici: mancano i dispositivi di controllo dell’isolamento (sistemi IT), il conduttore di protezione non c’è oppure ha una sezione troppo piccola.

Impianti fotovoltaici

Molti impianti fotovoltaici sono stati realizzati in fretta, ponendo più attenzione alla produzione di energia che alla sicurezza. Gli impianti fotovoltaici sono difficili da verificare, perché hanno più sistemi elettrici, con sistemi di protezione differenti: è complicato capire quali sistemi elettrici ci sono, dove finisce un sistema ed inizia un altro. Se il verificatore non è specializzato, non lo capisce e la verifica è inutile. Criticità tipiche degli impianti fotovoltaici: mancano i dispositivi di controllo dell’isolamento (sistemi IT), il conduttore di protezione non c’è oppure ha una sezione troppo piccola.

Pubbliche amministrazioni

Guarda quanto tempo ha impiegato per eseguire le verifiche l’Organismo a cui il tuo ufficio amministrativo ha affidato la verifica dei vostri impianti. Non stai comprando un tavolo, stai facendo delle verifiche che vengono eseguite solo per garantire la sicurezza delle persone. E se capita un infortunio, la responsabilità penale, che è personale, grava sull’ufficio amministrativo oppure su di te, che sei un tecnico? Se hai dubbi, contatta la nostra Direzione Tecnica.

Cliniche e case di cura

Le norme per gli ambienti medici sono cambiate nel tempo: le protezioni richieste dipendono dunque dall’epoca di realizzazione dell’impianto. Ad esempio in un ambiente medico realizzato nel passato, le prese che alimentano un apparecchio elettromedicale possono essere protette da un differenziale di tipo AC, mentre se l’ambiente medico è più recente il differenziale deve essere di tipo A. Se il verificatore non è uno specialista, non lo sa.

Grandi aziende

Nelle grandi aziende, la qualità della verifica dell’impianto di terra dipende, in modo particolare, dalla competenza del verificatore e dalla durata della verifica. Guarda la durata della verifica che è indicata nel tuo ultimo verbale delle verifica di terra e, se hai il dubbio che non sia congrua, parlane con la nostra Direzione Tecnica.

Carenze più frequenti negli impianti di bassa e media tensione

  • Differenziali che mancano o non funzionano
  • Parti metalliche che devono essere collegate a terra e non lo sono
  • Prese prive del collegamento a terra
  • Quadri con parti in tensione pericolose, apribili senza chiave
  • Cavi spelati con parti in tensione accessibili
  • Quadri installati in ambienti non idonei
  • Differenziali che sono stati bypassati (in pratica è stata eliminata la protezione)
  • Conduttori relativi all’impianto di terra scollegati
  • Relé interni agli interruttori tolti e mai ripristinati
  • Quadri parzialmente smontati con parti in tensione attive accessibili e pericolose
  • Conduttori in tensione (fasi) di colore giallo-verde
  • Tubazioni del gas e dell’acqua non collegate a terra all’ingresso dell’edificio
  • Spina rotte nelle prese, con i puntali delle spine, conficcati negli alveoli delle prese, che sono in tensione e che possono essere toccati
  • Protezioni contro le sovratensioni intervenute e mai sostituite
  • Impianti con protezioni diverse da quelle previste dal progetto
  • Dichiarazioni di conformità dell’impianto non valide.

Pubbliche amministrazioni

Guarda quanto tempo ha impiegato per eseguire le verifiche l’Organismo a cui il tuo ufficio amministrativo ha affidato la verifica dei vostri impianti. Non stai comprando un tavolo, stai facendo delle verifiche che vengono eseguite solo per garantire la sicurezza delle persone. E se capita un infortunio, la responsabilità penale, che è personale, grava sull’ufficio amministrativo oppure su di te, che sei un tecnico? Se hai dubbi, contatta la nostra Direzione Tecnica.

Cliniche e case di cura

Le norme per gli ambienti medici sono cambiate nel tempo: le protezioni richieste dipendono dunque dall’epoca di realizzazione dell’impianto. Ad esempio in un ambiente medico realizzato nel passato, le prese che alimentano un apparecchio elettromedicale possono essere protette da un differenziale di tipo AC, mentre se l’ambiente medico è più recente il differenziale deve essere di tipo A. Se il verificatore non è uno specialista, non lo sa.

Grandi aziende

Nelle grandi aziende, la qualità della verifica dell’impianto di terra dipende, in modo particolare, dalla competenza del verificatore e dalla durata della verifica. Guarda la durata della verifica che è indicata nel tuo ultimo verbale delle verifica di terra e, se hai il dubbio che non sia congrua, parlane con la nostra Direzione Tecnica.

Carenze più frequenti negli impianti di bassa e media tensione

  • Differenziali che mancano o non funzionano
  • Parti metalliche che devono essere collegate a terra e non lo sono
  • Prese prive del collegamento a terra
  • Quadri con parti in tensione pericolose, apribili senza chiave
  • Cavi spelati con parti in tensione accessibili
  • Quadri installati in ambienti non idonei
  • Differenziali che sono stati bypassati (in pratica è stata eliminata la protezione)
  • Conduttori relativi all’impianto di terra scollegati
  • Relé interni agli interruttori tolti e mai ripristinati
  • Quadri parzialmente smontati con parti in tensione attive accessibili e pericolose
  • Conduttori in tensione (fasi) di colore giallo-verde
  • Tubazioni del gas e dell’acqua non collegate a terra all’ingresso dell’edificio
  • Spina rotte nelle prese, con i puntali delle spine, conficcati negli alveoli delle prese, che sono in tensione e che possono essere toccati
  • Protezioni contro le sovratensioni intervenute e mai sostituite
  • Impianti con protezioni diverse da quelle previste dal progetto
  • Dichiarazioni di conformità dell’impianto non valide.
Ellisse - Carenze di Sicurezza - foto 5
Ellisse - Carenze di Sicurezza - foto 6

Carenze più frequenti specifiche degli impianti in bassa tensione

  • Dopo il contatore non c’è il differenziale e l’interruttore generale del primo quadro metallico non è (anche) differenziale
  • Manca il differenziale a protezione della pompa antincendio
  • Differenziali regolati con tempi di intervento non idonei
  • Porte dei quadri che non devono essere collegate a terra e lo sono, oppure viceversa
Ai fini di prevenzione incendi:
  • mancano i differenziali con la sensibilità richiesta ai fini antincendio
  • Cavi non serrati nei morsetti, che provocano un falso contatto.

Carenze più frequenti specifiche degli impianti in bassa tensione

  • Dopo il contatore non c’è il differenziale e l’interruttore generale del primo quadro metallico non è (anche) differenziale
  • Manca il differenziale a protezione della pompa antincendio
  • Differenziali regolati con tempi di intervento non idonei
  • Porte dei quadri che non devono essere collegate a terra e lo sono, oppure viceversa
Ai fini di prevenzione incendi:
  • mancano i differenziali con la sensibilità richiesta ai fini antincendio
  • Cavi non serrati nei morsetti, che provocano un falso contatto.

Carenze più frequenti specifiche degli impianti in media tensione

  • Resistenza di terra, misurata con il metodo voltamperometrico, troppo elevata
  • Circuiti non protetti da differenziali, nei quali la resistenza di terra non è coordinata con gli interruttori magnetotermici
  • Neutro del trasformatore non collegato a terra (sistemi TN)
  • Schermi dei cavi non collegati a terra
  • Presenza di scariche parziali nei cavi in media tensione
  • Griglie di protezione dei trasformatori non idonee (puoi toccare il trasformatore)
  • Cabine MT/BT utilizzate come deposito o alle quali accede personale non elettrico.

Carenze più frequenti specifiche degli impianti in media tensione

  • Resistenza di terra, misurata con il metodo voltamperometrico, troppo elevata
  • Circuiti non protetti da differenziali, nei quali la resistenza di terra non è coordinata con gli interruttori magnetotermici
  • Neutro del trasformatore non collegato a terra (sistemi TN)
  • Schermi dei cavi non collegati a terra
  • Presenza di scariche parziali nei cavi in media tensione
  • Griglie di protezione dei trasformatori non idonee (puoi toccare il trasformatore)
  • Cabine MT/BT utilizzate come deposito o alle quali accede personale non elettrico.

Vuoi vedere con i tuoi occhi cosa può succedere?

Scrivici a info@ellisse.org o chiamaci al numero 011.661.82.61

Ti mostreremo video brevi (15–30 secondi) con i casi reali più comuni che riscontriamo.

Ti spiegheremo in modo semplice perché si tratta di non conformità e quali rischi comportano.

Ellisse: specialisti nelle verifiche di messa a terra

Siamo specializzati. Siamo seri e competenti.

Eseguiamo ogni anno, in tutta Italia, decine di migliaia di verifiche, con tecnici specializzati.

Affida a noi la tua sicurezza.

Vuoi vedere con i tuoi occhi cosa può succedere?

Scrivici a info@ellisse.org o chiamaci al numero 011.661.82.61

Ti mostreremo video brevi (15–30 secondi) con i casi reali più comuni che riscontriamo.

Ti spiegheremo in modo semplice perché si tratta di non conformità e quali rischi comportano.

Ellisse: specialisti nelle verifiche di messa a terra

Siamo specializzati. Siamo seri e competenti.

Eseguiamo ogni anno, in tutta Italia, decine di migliaia di verifiche, con tecnici specializzati.

Affida a noi la tua sicurezza.