Ellisse Talk

La forza del pensiero debole

Ellisse Talk fornisce spunti di riflessione, che si traducono in suggerimenti utili.

Ellisse Talk è gratuito, ma è riservato ai tecnici che apprezzano la professionalità di Ellisse.

Siamo specializzati e competenti. Per la verifica dell'impianto di terra chiama Ellisse.

La diri per gli impianti post 2008

La diri prevista dal DM 37/08 può essere rilasciata per gli impianti realizzati entro il 27/3/2008: sempre più spesso, ci sono però impianti più recenti, privi della dico. Una strada per sanare queste situazioni

Il responsabile dell'impianto elettrico

Il ruolo previsto dalla norma CEI 11-27 è poco conosciuto: l’esperienza concreta dimostra invece che è fondamentale in molti processi penali per infortuni elettrici. Il tema va gestito, sia nelle aziende piccole che in quelle strutturate, dove la situazione spesso si complica

Quando il condominio è un luogo di lavoro. La parola alla Cassazione

Ci sono diverse interpretazioni, non tutte coerenti tra loro, sul fatto che il condominio sia un luogo di lavoro. Per fare chiarezza, il tema va analizzato sotto più profili e, per farlo, occorre fare riferimento alle sentenze della Corte di Cassazione

Annullare una dico già emessa

L’installatore rilascia la dico e poi l’impianto viene modificato o non viene fatta manutenzione: l’installatore vuole dunque annullare la dico che ha rilasciato, per un impianto che non è più il suo

Le zone pericolose individuate secondo gli allegati delle norma EN 60079-10-1, sono affidabili?

Il primo responsabile della classificazione delle zone con pericolo di esplosione è il tecnico che la firma. L’ente normatore inglese, quando ha recepito la norma, aveva scritto di essere preoccupato, perché riteneva gli allegati non adeguatamente validati. Lasciamo a voi il giudizio, dopo avere letto questo Talk

Valutazione rischio fulmini: stesso posto, stesso momento, due Ng diversi

I sistemi di rilevazione, conformi alla norma, possono fornire Ng molto diversi tra loro. Il valore dell’Ng può modificare radicalmente il risultato della valutazione del rischio. Con i conseguenti problemi di responsabilità

Gli errori più comuni nella compilazione della dico

L’esperienza dimostra che molte dico contengono errori, che possono creare gravi problemi di responsabilità all’installatore. Meglio saperlo prima, che quando è tardi

Cabine di decompressione: l’applicabilità del rapporto UNI CEI TR 11798 va valutata caso per caso

È diffusa l’idea che la classificazione delle zone con pericolo di esplosione possa sempre essere eseguita utilizzando il UNI CEI TR 11798. In realtà non è così: per ciascuna cabina di decompressione va valutato se il TR 11798 è applicabile o no. E, in moti casi, la valutazione riserva delle sorprese

Gli interruttori vengono riarmati da persone comuni

Nelle aziende e nei grandi negozi accade che il riarmo (delle termiche) degli interruttori sia eseguito non dagli elettricisti, ma da persone comuni: in alcuni casi va bene, mentre in altri casi crea problemi di sicurezza. La situazione va dunque valutata caso per caso, anche in termini di formazione

Quanto tempo dura la responsabilità dell’installatore

Spesso l’installatore chiede per quanto tempo è responsabile dell’intervento che ha eseguito. Occorre applicare i principi giuridici generali al caso specifico. Va distinta le responsabilità civile da quella penale. E va valutato il lavoro eseguito e le dimensioni dell’impresa installatrice

La sicurezza degli impianti elettrici e Ronald Reagan

Nei luoghi di lavoro il registro di manutenzione dell’impianto elettrico è obbligatorio per legge, ma nelle aziende non c’è quasi mai. E quando c’è, difficile che sia idoneo. Un problema di sicurezza. E un’occasione persa per il settore elettrico: e Ronald Reagan…

Le qualifiche PAV, PES, PEI: la loro importanza nei processi per infortunio

Le qualifiche PAV, PES, PEI sono richieste da una norma tecnica e non dalla legge. Valgono per elettricisti interni ed esterni all’azienda. In diversi casi non è facile individuare la qualifica da attribuire. E, come sempre, in caso di infortunio, la diligenza della condotta di ciascuno viene valutata a posteriori

Classificazione atex: quando non occorre aggiornarla se cambia la norma

Rielaborazione della valutazione del rischio, grado di evoluzione della tecnica, applicazione del principio di legalità: sono gli elementi che indicano quando non occorre aggiornare la classificazione atex